Veloce e gustosa questa ricetta per una piadina un po' particolare. Se vogliamo renderla ancora più semplice possiamo utilizzare piadine già pronte. Se vogliamo prepararle noi, basterà seguire la precedente ricetta per le piadine romagnole che abbiamo già pubblicato. La ricetta per la piadina prosciutto, porri e insalata belga Ingredienti:
Preparazione: Affettiamo finemente il porro e tagliamo a striscioline l'insalata belga. In una padella antiaderente scaldiamo 2/3 cucchiai d'olio extravergine di oliva, uniamo le verdure tagliate, sale e pepe. Copriamo con un coperchio e cuocere a fuoco medio per una decina di munuti mescolando di tanto in tanto. Cospargiamo la piadina di maionese, scaldiamola in padella antiaderente per 1 minuto (perché non si rompa quando la piegheremo), quando è ancora morbida mettiamo le verdure e il prosciutto cotto, chiudiamo la piadina e riscaldiamola in padella per circa un minuto su entrambi i lati.
Ricetta per la piadina romagnola Ingredienti:
Preparazione: Mettiamo la farina in una ciotola e aggiungiamo l'acqua, l'olio e un pizzico di sale. Impastiamo il tutto finché tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati e avremo ottenuto un impasto morbido e non appiccicoso. Lasciamo riposare mezz'ora. Dividiamo l'impasto in 6 parti uguali e formiamo 6 dischi usando un mattarello, la piadina classica non deve essere troppo sottile ma l'altezza può dipendere dai nostri gusti. Scaldiamo una pentola antiaderente e cominciamo a cuocere la prima piadina, girandola spesso, per 2/3 minuti, finché quando vedremo comparire le prime bolle in superficie e avrà raggiunto un colore ambrato. Servire molto calde.
|
Collaboriamo con:
Consulenti
I nostri chef Marinella e Giuseppe, in esclusiva per "Le ricette di Stoffe e bottoni" Archivi
Maggio 2019
Categorie
Tutto
|